
Racconti: primo classificato Lorenzo Lanzuisi, IPSSEOA Buonarroti Fiuggi con “Ti bastan poche briciole”, secondo posto per Eva Bruni, Marina Chibbaro, Riccardo Mattia, Manuel Spaziani del Volta di Frosinone e terza Anna Kryvenko, Buonarroti Fiuggi.
Ultimi articoli
Racconti: primo classificato Lorenzo Lanzuisi, IPSSEOA Buonarroti Fiuggi con “Ti bastan poche briciole”, secondo posto per Eva Bruni, Marina Chibbaro, Riccardo Mattia, Manuel Spaziani del Volta di Frosinone e terza Anna Kryvenko, Buonarroti Fiuggi.
PREMIO MORGANTI, INDIVIDUATI I 6 VINCITORI
Il prossimo 16 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso letterario riservato agli studenti delle classi quinte degli istituti superiori, nato in memoria del giovane ucciso nel 2017 in pieno centro ad Alatri. Verranno, così, svelati i sei vincitori e le menzioni speciali.
Il tema scelto quest’anno dal comitato fondatore, creato all’interno dell’associazione Insieme Alatri odv, è ‘sogno’, una parola evocativa che ha fatto riflettere e liberare la fantasia degli studenti. Record di iscritti in questa edizione, con ben 67 ragazze e ragazzi del Liceo Pietrobono e dell’IIS Pertini di Alatri, dell’IIS Volta di Frosinone, dell’Ipsseoa Buonarroti di Fiuggi (quest’anno la partecipazione al concorso è stata allargata ai detenuti della casa circondariale di Frosinone che studiano nell’indirizzo alberghiero del Buonarroti), dell’Eistein-Bachelet di Roma e dell’IIS Bragaglia di Frosinone. Le categorie su cui gli studenti hanno lavorato sono, come sempre, poesia e racconto breve; il giudizio è affidato alla giuria di alto profilo, presieduta da Nadia Terranova, scrittrice di fama internazionale che proprio nei giorni scorsi è stata selezionata tra i 12 finalisti del Premio Strega.
Nella mattinata di ieri, 29 novembre, il comitato per il Premio Morganti per le scuole, ha svelato il nuovo tema del concorso.
La parola scelta per il concorso in memoria del giovane ucciso nel 2017 ad Alatri, Emanuele Morganti, è ‘Sogno’.
La presentazione della quarta edizione è andata in scena ieri nell’auditorium dell’IIS Pertini, ex scuola di Emanuele e ormai ‘casa’ del concorso. Ad accogliere la platea di studenti e di docenti delle scuole aderenti, IIS Pertini e Liceo Pietrobono di Alatri, IIS Volta e IIS Bragaglia di Frosinone, IIS Einstein-Bachelet di Roma e, da ultimo, Ipsseoa Buonarroti di Fiuggi, è stata la dirigente Daniela Conte, assieme alla professoressa Claudia Fantini.
Il Sogno è il tema scelto dal comitato per quest0anno scolastico
Il Sogno. Questo il tema, che potrà essere declinato in mille forme , dalla IV edizione del premio dedicato a Emanuele Morganti e che è stata illustrata ieri in una conferenza stampa svoltasi presso l’auditorium dell’IIS “Sandro Pertini”.
Sono intervenuti la nuova dirigente dell’istituto, Daniela Conte, l’ex dirigente Anna Maria Greco, il sindaco Maurizio Cianfrocca, l’assessore alla pubblica istruzione Simona Pelorossi, Andrea Tagliaferri che ha fatto da moderatore, Elisa Cittadini e Daniele Vicari che ha spiegato il bando e Fabrizio Papitto che ha fornito alcune indicazioni tecniche su come rispondere allo stesso.
Scopri da chi è composta l'organizzazione del Premio
Leggi i bandi aperti
Raccolta di opere di persone che partecipano fuori concorso
Leggi la raccolta degli articoli sul Premio
Leggi le ultime notizie sul Premio
Raccolta di opere degli studenti che hanno partecipato alla I edizione del Premio Morganti
Personaggi e patners del Premio